
Centro Addestramento Cultura Tradizionale Cinese e Arti
Programma
" 少林拳 "
Shàolínquán
La storia dello Shaolinquan è profondamente intrecciata con la storia politica e religiosa della Cina, con la nascita di altri stili e di numerose figure storiche. Ha influenzato l'operato di diversi Imperatori quindi la storia stessa dell'Impero Cinese come indirettamente ha influenzato diverse popolazioni e civiltà orientali. Da ciò scaturirono sia aspetti storici inerenti alla sola evoluzione dello stile, ma anche fatti politici, e religiosi legati alla Cina, al Tempio ed altro. La presenza delle arti marziali a Shaolin non è stata improvvisa: da sempre i monaci, visto il loro stile di vita e pellegrinaggi continui, erano propensi alle arti di combattimento. Per alcuni, già nel 510 a Shaolinsi esisteva un "Pugno di Shaolin".
Al Centro Addestramento Cultura Tradizionale Cinese e Arti, il Kung Fu Shaolin è lo stile esterno della Cina del Nord
" 开门八极拳 "
Kāimén Bājíquán
Il pugilato degli otto estremi, è uno stile di arti marziali cinesi conosciuto per la sua pienezza della forza, la sua semplicità e le sue tecniche di combattimento. La biomeccanica dei movimenti, respirazione ed emissioni sonore affermano la forza esplosiva di questo potente stile.
" 太極拳 "
Tàijíquán
La boxe della suprema polarità è anche abbreviato in Tai Chi, stile interno delle arti marziali Cinesi, nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva. Dalla sua fondazione, il Taijiquan si è diviso in diverse ramificazioni. Nella nostra Associazione si insegna il "pugilato del sommo polo stile Chen" tramandato da Chen Wangting.
" 功夫 - 张祖堯 "
Kung Fu Shaolin scuola Chang Dsu Yao;
Il Maestro Chang è stato un insegnante cinese che ha contribuito alla diffusione delle arti marziali in Italia. Oggi, in Italia, il sistema di arti marziali cinesi insegnato da Chang Dsu Yao è conosciuto come Scuola Chang o Kungfu Chang ad indicare un sistema composito e nuovo, efficace e valido.
" 意拳 "
Yìquán
"Pugilato della mente" è uno stile di arti marziali cinesi. Correggendo abitudini motorie errate e posture scorrette, siamo in grado di indurre cambiamenti profondi nella totalità del nostro essere. “L'intenzione è liberata dalla forma, la forma si manifesta a partire dall'intenzione, …. La postura segue l'’intenzione, la forza è emessa a partire dall'intenzione.”